→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Mario Cartoni è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 4Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 402

Brano: [...]liano al comando del maresciallo Mascarenhas.

II comandante brasiliano così riassunse gli eventi nella sua concisa relazione:

«26 aprile: inizio verso4 sera del Combattimento di Collecchio; 27, vittoria delle forze brasiliane a Collecchio; 28, vittoria delle forze, brasiliane a Fornovo; 29, resa della 148a Divisione tedesca e dei resti della 90a Divisione motorizzata pure tedesca é della Divisione ” Italia ", Tra i prigionieri, il generale Mario Cartoni comandante la Divisione "Italia”. Il giorno. 30 si arrende prigioniero a Ponte Scodogno il generale Otto Fretter, comandante della 148a Divisione, accompagnato da 31 ufficiali del suo stato maggiore ».

Il combattimento di Collecchio, iniziato la sera del 26 dall’avanguardia brasiliana, subito rinforzata dal tempestivo intervento di altri reparti al comando del maggiore Ramango, si protrasse fino a mezzogiorno del 27, allorché truppe brasiliane e americane, dotate di carri armati, occuparono Collecchio e misero sotto controllo l’intera zona. Fu allora predisposto il proseguimento dell’azion[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 408

Brano: [...] il compito di condurre la guerriglia contro le forze partigiane del Piemonte, della Liguria e dell’Emilia.

Partite dalla Germania tra il luglio e l’agosto 1944, accolte ostilmente dalle popolazioni fin dal primo ingresso in Italia e circondate, più che da disprezzo, da vera commiserazioné, le prime due unità giunsero nelle rispettive zone di impiego nell'agosto 1944.

La IV Divisione Alpina « Monte Rosa », comandata dal generale di brigata Mario Cartoni e forte di circa 19.000 uomini con 650 ufficiali, fu schierata in profondità lungo la Riviera di Levante, fino alle alture sovrastanti Piacenza e Parma. La

III Divisione di Fanteria di marina « San Marco », comprendente 14.000 uomini con circa 500 ufficiali al comando del generale di brigata Amilcare Farina (già volontario fascista in Spagna), fu schierata invece lungo là Riviera di Ponente, in profondità fino all'Alessandrino (vi furono aggregati anche i 1.800 « marò » della Decima Mas (v.) capeggiati dal principe Valerio Borghese) .

Appena giunti nelle zone d'impiego, questi reparti f[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Mario Cartoni, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascista <---fasciste <---fascisti <---Brigate Nere <---C.L.N. <---Combattimento di Collecchio <---Divisione Granatieri <---Est-Cisa <---Fermo Ognibene <---Fornovo di Taro <---G.N.R. <---Gianni Bertoldi <---Guido Manardi <---I Divisione Bersaglieri <---Il vecchio <---La I <---La II <---La IV <---Luigino Comolli di Omessa <---Mario Godi <---Medicina <---Monte Rosa <---Parma-La <---Partito comunista <---Pietro De Micheli <---Ponte Scodogno <---Riviera di Levante <---S.S. <---San Marco <---antifascisti <---brasiliana <---brasiliane <---brasiliani <---brasiliano <---collaborazionisti <---comunista <---fascismo <---italiane <---italiani <---nazifascisti <---naziste <---nazisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL